Passa ai contenuti principali

Esperimenti imperdibili

Questa sarà una sezione piena di curiosità ed esperimenti che possono essere fatti tranquillamente a casa. Mi auguro vi divertiate a leggerli e soprattutto ad eseguirli! Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali negligenze di chi ha eseguito tali esperimenti.

  • Bomba ad acido muriatico: gli ingredienti sono semplicemente una bottiglia di plastica vuota, un bicchiere e mezzo di acido muriatico e 6-7 palline di carta stagnola. In sostanza l'acido cloridrico, o acido muriatico come Lavoisier lo ribattezzò, attacca l'alluminio: Al + 3HCl -> AlCl3 + 1.5H2. L'idrogeno molecolare che si forma fa gonfiare la bottiglia chiusa fino a farla esplodere. La reazione è violenta, esotermica, l'HCl non reagito che può schizzare dopo l'esplosione è veramente tossico e dannoso per l'ambiente. Effettuare l'esperimento all'aperto, su uno spiazzo desolato di terra incolta o di cemento. 


  • Gomma d'uovo: gli ingredienti sono un uovo fresco e mezzo bicchiere di aceto. Come molti sanno già, l'uovo è fatto di CaCO3 (carbonato di calcio), che è un sale. Trattando con aceto, ossia acido acetico, gli H+ dell'acido protonano il gruppo carbonato. Si genera così dapprima il bicarbonato, poi l'acido carbonico. Breve digressione: le bevande gasate hanno una più o meno alta percentuale di CO2 (anidride carbonica) disciolta in esse. Si genera così l'acido carbonico, anche se in una percentuale molto bassa, in quanto l'H2CO3 che si forma tende naturalmente ad eliminare acqua e CO2 (ovvero le bevande si "sgasano"). Quindi, tornando a noi, l'acido trasforma il carbonato del guscio d'uovo e lo sgretola: si libera CO2. Dopo 24 ore, prendete l'uovo, pulitelo in acqua fresca e... giocateci! Il motivo della notevole elasticità acquisita è spiegato in maniera davvero professionale nel video qui sotto.


  • Viaggiando con l'aceto: gli ingredienti sono tre quarti di bottiglia in PLASTICA di aceto e un equivalente di 4 cucchiai di bicarbonato. La reazione che avviene è la seguente: H+ + HCO3- --> H2O + CO2. L'anidride che si forma causa una pressione notevole all'interno della bottiglia e, in situazioni estreme, come gettare la bottiglia stessa a terra violentemente, può causare l'apertura del tappo. L'effetto è un razzo davvero potente: mi raccomando le precauzioni!

  • Razzo salame: gli ingredienti sono un salame e una bustina di zucchero. Il salame è ricoperto con del salnitro, ovvero il KNO3, che ha un sapore tipicamente amarognolo. Esso deve essere combinato con del saccarosio da cucina (la bustina di zucchero). Si uniscono le polveri in proporzione 6(KNO3):4(saccarosio) e le si mescolano molto bene. Il tutto viene raccolto in carta di alluminio, si riscalda bene e BOOM. Il nitrato è un'ottima fonte di ossigeno, così come il saccarosio: è per questo che viene usato come propellente nella polvere da sparo. Vale la regola generale che più KNO3 c'è, meglio brucerà la miscela (non superare mai il 75% della miscela, altrimenti si avrà una miscela parzialmente incombusta con ingenti rifiuti solidi).

  • Statue di ghiaccio: gli ingredienti sono acqua e acetato di sodio (disponibile online a pacchi da mezzo chilo). Si fa una soluzione satura di acetato, la si lascia scaldare leggermente fino a saturazione, poi si mette in frigo per 2 ore. Lo si tira fuori e lo si rovescia MOLTO LENTAMENTE in un altro contenitore per evitare la cristallizzazione: per avviare la cristallizzazione basta sporcarsi leggermente il dito di acetato e toccare la soluzione fredda. Il segreto della cristallizzazione è spesso questo: inserire un cristallo già pronto. In alternativa toccate con il dito senza sale, in questo caso, sia per differenza di temperatura (circa 20 gradi) sia soprattutto perchè il dito contiene impurezze, la cristallizzazione avviene ugualmente. Per fare le colonnine a fine video usate un piedistallo in metallo e strofinatelo con le dita, rovesciate con un bicchiere la soluzione fredda: questa volta però non troppo lentamente. 

  • Bollicine gusto cancro: questa volta si va sul pesante, i gas prodotti sono tossici e non vanno per nessun motivo inalati! Per i più temerari, dovete prendere una moneta da 0.05€, metterla in un bicchiere di vetro, ci versate sopra un paio di dita di HNO3 (acido nitrico) ed ecco a voi le bollicine gusto cancro. Come funziona la reazione? La moneta da 5 centesimi dovrebbe contenere del rame metallico (se non ne contiene a sufficienza provate con dei cavi per l'elettricità), che viene ossidato dall'acido nitrico:  Cu + 4 HNO3 ----> Cu(NO3)2 + 2 NO2 + 2 H2O. Quello che per nessun motivo dovete inalare è il gas rosso, color Bromo, che si sviluppa dalla reazione. Mi dispiace ma l'HNO3 dovete procurarvelo, in quanto in commercio per i privati non c'è: secondo me funziona anche con acqua rEgia, non acqua rAgia. La differenza tra le due è abissale: la regia è miscela di una parte di nitrico e tre di cloridrico, la ragia è benzina pesante con naftalene e benzene.
  • Soluzione piranha: gli ingredienti sono tre parti di acido solforico fumante (oleum, per intenderci) e una parte di acqua ossigenata. Ora, dubbi su quest'ultima non ce ne sono: sul primo, bisogna farsi furbi... corri in laboratorio. La soluzione è un agente corrosivo molto potente e corrode rame, ferro, zinco, ma anche composti organici come il cotone. A caldo è ancora più efficace: la preparazione è esotermica, libera molto calore (più di 100°C) e libera SO3 (nocivissimo) e ossigeno. Non corrodere i metalli vicino a fiamme libere: si libera H2 gassoso che è molto infiammabile!

  • Uova di CO2: gli ingredienti sono ghiaccio secco e acqua. Procuratevi una beuta con coda con dell'acqua: tappatela e fate uscire la CO2 che si sviluppa dalla coda, a cui avete attaccato un tubicino di gomma o plastica. Bagnate di sapone il tubo all'estremità non collegata alla beuta ed ecco le uova di  CO2. Devo dire che non ho ben chiaro il perché le "uova" abbiano quella consistenza: probabilmente a causa della CO2 che è particolarmente fredda. Insomma, dopo tutto, le bolle di sapone non sono così "dure"! L'aspetto lattescente inoltre è meraviglioso. Confesso che questo è uno dei miei esperimenti preferiti e spero lo sia anche per voi.


  • Caciotta casereccia: un nuovo esperimento Milk&Coke, che in realtà esiste da una vita! Cosa potrà mai succedere? Versate 4 o 5 cucchiaini di latte in una bottiglietta di Coca Cola, quello che osserverete sarà la precipitazione della caseina che, inglobando tutti i coloranti della Coca Cola, la scolora. Questo è un processo che si verifica ogniqualvolta portiamo le proteine in ambiente acido: usando limone e Bayles si osserverebbe lo stesso fenomeno. La caseina del latte è in dispersione colloidale e le correnti convettive dovute alla temperatura o la semplice agitazione termica sono sufficienti a tenerle sospese. L'acido, però, favorisce l'interazione tra le varie particelle di caseina, che quindi precipitano a grumi. Enjoy!

Elio ed esafluoruro di zolfo: nessuna necessità di spiegazione, guardate il video e morite dal ridere. Il motivo per cui la voce cambia è che attraverso le corde vocali non passa più semplice aria, ma elio (voce da titty) ed esafluoruro di zolfo (voce da maniaco).





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le reazioni pericicliche

Le reazioni pericicliche sono qualcosa di astratto che, a parer mio, ogni chimico dovrebbe guardare con sospetto: voglio dire, sono reazioni che avvengono inaspettatamente e il più delle volte quando uno non se le aspetta nemmeno. Prendete Wittig, ad esempio: il suo [1,2] Rearrangement del 1942 è stato oggetto di studio per diversi anni, ma lui sicuramente non l'aveva cercato, gli era capitato. Wittig stesso provò a render conto di tale riarrangiamento, supponendo un meccanismo radicalico in cui l'intermedio era presente come sale di litio al carbonio; questo subiva la rottura del legame O-R1 generando un radicalanione che riarrangiava nella forma più stabile con la carica negativa sull'O più elettronegativo di C. Questa breve introduzione semplicemente per dimostrare che le reazioni pericicliche sono molto difficili da studiare in tutti i loro aspetti e da prevedere al 100%. Tuttavia ci sono diversi approcci che permettono di studiarle e di razionalizzarle...

Le reazioni di eliminazione ed addizione

Le reazioni di eliminazione ed addizione possono essere considerate le une l’inverso delle altre ed un esempio lampante è l’idratazione di un alchene. È molto interessante introdurre le reazioni di eliminazione a partire da quelle di sostituzione: quando un nucleofilo preferisce attaccare un H rispetto ad un C ci si sposta verso una reazione di eliminazione. Un esempio classico in cui l’eliminazione è molto importante è quello del t-BuBr: in condizioni basiche acquose, l’OH - non può attaccare il C terziario a causa dell’ingombro sterico e quindi si comporta da base strappando un protone da un CH 3 , e con processo di eliminazione concertato dà l’isobutene. Tuttavia, se partiamo dal t-BuOH, in acido bromidrico si ha un processo di sostituzione S N 1. Si vede quindi che se il centro di attacco del nucleofilo è il C si tratta di sostituzione, mentre se è un H è un processo di eliminazione. È chiaramente possibile dirigere il processo verso eliminazione con: Nucleo...

Le reazioni di ossidazione in chimica organica

Con il termine ossidazione si possono racchiudere 3 diversi processi e in particolare Rimozione di un elettrone da un substrato Rimozione di atomi di idrogeno da un substrato Aggiunta di atomi di ossigeno ad un substrato   Tuttavia, in chimica organica, è interessante vedere questa classe di reazioni come necessaria per cambiare il livello di ossidazione di una molecola. I composti organici vengono classificati anche in base al loro livello di ossidazione. All’interno di uno stesso livello, le interconversioni sono semplici e non richiedono reattivi ossidanti o riducenti; tuttavia, nel caso sia necessario passare da un livello di ossidazione ad un altro sono necessarie le reazioni di ossidoriduzione. In chimica organica, un’ossidazione può essere usata per migliorare la reattività di un substrato (quale la piridina), oppure per risolvere una miscela racemica nel caso si usi un ossidante chirale, oppure ancora per la sintesi vera e propria (come la creazione di ...