Questa sarà una sezione piena di curiosità ed esperimenti che possono essere fatti tranquillamente a casa. Mi auguro vi divertiate a leggerli e soprattutto ad eseguirli! Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali negligenze di chi ha eseguito tali esperimenti.
- Bomba ad acido muriatico: gli ingredienti sono semplicemente una bottiglia di plastica vuota, un bicchiere e mezzo di acido muriatico e 6-7 palline di carta stagnola. In sostanza l'acido cloridrico, o acido muriatico come Lavoisier lo ribattezzò, attacca l'alluminio: Al + 3HCl -> AlCl3 + 1.5H2. L'idrogeno molecolare che si forma fa gonfiare la bottiglia chiusa fino a farla esplodere. La reazione è violenta, esotermica, l'HCl non reagito che può schizzare dopo l'esplosione è veramente tossico e dannoso per l'ambiente. Effettuare l'esperimento all'aperto, su uno spiazzo desolato di terra incolta o di cemento.
- Gomma d'uovo: gli ingredienti sono un uovo fresco e mezzo bicchiere di aceto. Come molti sanno già, l'uovo è fatto di CaCO3 (carbonato di calcio), che è un sale. Trattando con aceto, ossia acido acetico, gli H+ dell'acido protonano il gruppo carbonato. Si genera così dapprima il bicarbonato, poi l'acido carbonico. Breve digressione: le bevande gasate hanno una più o meno alta percentuale di CO2 (anidride carbonica) disciolta in esse. Si genera così l'acido carbonico, anche se in una percentuale molto bassa, in quanto l'H2CO3 che si forma tende naturalmente ad eliminare acqua e CO2 (ovvero le bevande si "sgasano"). Quindi, tornando a noi, l'acido trasforma il carbonato del guscio d'uovo e lo sgretola: si libera CO2. Dopo 24 ore, prendete l'uovo, pulitelo in acqua fresca e... giocateci! Il motivo della notevole elasticità acquisita è spiegato in maniera davvero professionale nel video qui sotto.
- Viaggiando con l'aceto: gli ingredienti sono tre quarti di bottiglia in PLASTICA di aceto e un equivalente di 4 cucchiai di bicarbonato. La reazione che avviene è la seguente: H+ + HCO3- --> H2O + CO2. L'anidride che si forma causa una pressione notevole all'interno della bottiglia e, in situazioni estreme, come gettare la bottiglia stessa a terra violentemente, può causare l'apertura del tappo. L'effetto è un razzo davvero potente: mi raccomando le precauzioni!
- Razzo salame: gli ingredienti sono un salame e una bustina di zucchero. Il salame è ricoperto con del salnitro, ovvero il KNO3, che ha un sapore tipicamente amarognolo. Esso deve essere combinato con del saccarosio da cucina (la bustina di zucchero). Si uniscono le polveri in proporzione 6(KNO3):4(saccarosio) e le si mescolano molto bene. Il tutto viene raccolto in carta di alluminio, si riscalda bene e BOOM. Il nitrato è un'ottima fonte di ossigeno, così come il saccarosio: è per questo che viene usato come propellente nella polvere da sparo. Vale la regola generale che più KNO3 c'è, meglio brucerà la miscela (non superare mai il 75% della miscela, altrimenti si avrà una miscela parzialmente incombusta con ingenti rifiuti solidi).
- Statue di ghiaccio: gli ingredienti sono acqua e acetato di sodio (disponibile online a pacchi da mezzo chilo). Si fa una soluzione satura di acetato, la si lascia scaldare leggermente fino a saturazione, poi si mette in frigo per 2 ore. Lo si tira fuori e lo si rovescia MOLTO LENTAMENTE in un altro contenitore per evitare la cristallizzazione: per avviare la cristallizzazione basta sporcarsi leggermente il dito di acetato e toccare la soluzione fredda. Il segreto della cristallizzazione è spesso questo: inserire un cristallo già pronto. In alternativa toccate con il dito senza sale, in questo caso, sia per differenza di temperatura (circa 20 gradi) sia soprattutto perchè il dito contiene impurezze, la cristallizzazione avviene ugualmente. Per fare le colonnine a fine video usate un piedistallo in metallo e strofinatelo con le dita, rovesciate con un bicchiere la soluzione fredda: questa volta però non troppo lentamente.
- Bollicine gusto cancro: questa volta si va sul pesante, i gas prodotti sono tossici e non vanno per nessun motivo inalati! Per i più temerari, dovete prendere una moneta da 0.05€, metterla in un bicchiere di vetro, ci versate sopra un paio di dita di HNO3 (acido nitrico) ed ecco a voi le bollicine gusto cancro. Come funziona la reazione? La moneta da 5 centesimi dovrebbe contenere del rame metallico (se non ne contiene a sufficienza provate con dei cavi per l'elettricità), che viene ossidato dall'acido nitrico: Cu + 4 HNO3 ----> Cu(NO3)2 + 2 NO2 + 2 H2O. Quello che per nessun motivo dovete inalare è il gas rosso, color Bromo, che si sviluppa dalla reazione. Mi dispiace ma l'HNO3 dovete procurarvelo, in quanto in commercio per i privati non c'è: secondo me funziona anche con acqua rEgia, non acqua rAgia. La differenza tra le due è abissale: la regia è miscela di una parte di nitrico e tre di cloridrico, la ragia è benzina pesante con naftalene e benzene.
- Soluzione piranha: gli ingredienti sono tre parti di acido solforico fumante (oleum, per intenderci) e una parte di acqua ossigenata. Ora, dubbi su quest'ultima non ce ne sono: sul primo, bisogna farsi furbi... corri in laboratorio. La soluzione è un agente corrosivo molto potente e corrode rame, ferro, zinco, ma anche composti organici come il cotone. A caldo è ancora più efficace: la preparazione è esotermica, libera molto calore (più di 100°C) e libera SO3 (nocivissimo) e ossigeno. Non corrodere i metalli vicino a fiamme libere: si libera H2 gassoso che è molto infiammabile!
- Uova di CO2: gli ingredienti sono ghiaccio secco e acqua. Procuratevi una beuta con coda con dell'acqua: tappatela e fate uscire la CO2 che si sviluppa dalla coda, a cui avete attaccato un tubicino di gomma o plastica. Bagnate di sapone il tubo all'estremità non collegata alla beuta ed ecco le uova di CO2. Devo dire che non ho ben chiaro il perché le "uova" abbiano quella consistenza: probabilmente a causa della CO2 che è particolarmente fredda. Insomma, dopo tutto, le bolle di sapone non sono così "dure"! L'aspetto lattescente inoltre è meraviglioso. Confesso che questo è uno dei miei esperimenti preferiti e spero lo sia anche per voi.
- Caciotta casereccia: un nuovo esperimento Milk&Coke, che in realtà esiste da una vita! Cosa potrà mai succedere? Versate 4 o 5 cucchiaini di latte in una bottiglietta di Coca Cola, quello che osserverete sarà la precipitazione della caseina che, inglobando tutti i coloranti della Coca Cola, la scolora. Questo è un processo che si verifica ogniqualvolta portiamo le proteine in ambiente acido: usando limone e Bayles si osserverebbe lo stesso fenomeno. La caseina del latte è in dispersione colloidale e le correnti convettive dovute alla temperatura o la semplice agitazione termica sono sufficienti a tenerle sospese. L'acido, però, favorisce l'interazione tra le varie particelle di caseina, che quindi precipitano a grumi. Enjoy!
Elio ed esafluoruro di zolfo: nessuna necessità di spiegazione, guardate il video e morite dal ridere. Il motivo per cui la voce cambia è che attraverso le corde vocali non passa più semplice aria, ma elio (voce da titty) ed esafluoruro di zolfo (voce da maniaco).
Molto interessante!
RispondiEliminaidee fantastiche, devo provarne alcune, grazie
RispondiElimina