Passa ai contenuti principali

Alcol e farmaci: due antagonisti?

Fonte: "Alcohol and Medication Interactions" di Ron Weathermon, Pharm.D., and David W. Crabb, M.D., Alcohol Research & Health, Vol. 23, No. 1, 1999

Molti farmaci possono interagire con l'alcol, alterando il metabolismo e gli effetti dell'alcol e/o farmaci. Esistono principalmente due tipi di interazione tra farmaci e medicine:

  • Interazione farmacocinetica: l'alcol interferisce con il metabolismo del farmaco;
  • Interazione farmacodinamica: l'alcol aumenta l'effetto del farmaco, soprattutto a carico del sistema nervoso.
La prima accade generalmente nel fegato dove sia l'alcol che i farmaci vengono metabolizzati da diversi enzimi. Una lista di alcuni farmaci che interagiscono maggiormente con l'alcol sono gli antibiotici, gli antidepressivi, gli antistaminici, i barbiturici e le benzodiazepine, così come i tranquillanti e rilassanti muscolari e gli agenti anti-infiammatori.
Cominciamo dapprincipio.

COME VIENE ASSORBITO L'ALCOL?
Quando l'alcol viene ingerito, una minima quantità viene immediatamente metabolizzato e la parte rimanente viene assorbito dal sangue che irrora lo stomaco. Da qui in poi ci sono due vie entrambe possibili per il successivo metabolismo:
  1. dallo stomaco l'alcol entra nel sangue e poi al fegato dove viene metabolizzato;
  2. oppure passa nell'intestino tenue, quindi nel sangue e arriva a tutti i tessuti del corpo tramite i vasi sanguigni.

Nell'immagine sopra possiamo vedere nel pannello A il metabolismo dell'alcol nell'apparato digerente, mentre nel pannello B possiamo vedere la differenza tra il BAL (blood alcohol level) per assunzione orale o per iniezione. Nel pannello B si vede che dopo 1 ora si raggiunge la quantità massima di alcol nel sangue, ma l'assunzione orale permette di avere un BAL più basso rispetto all'iniezione. Perché?! Perché l'alcol ingerito passa per lo stomaco, il fegato e solo dopo nel sangue: attraverso quindi un "first-pass metabolism", ovvero un primo ciclo di metabolismo, prima di essere trasportato ovunque nel corpo. Se invece l'alcol viene direttamente iniettato ha il problema di essere trasportato in tutti i tessuti prima di essere metabolizzato dal fegato; inoltre in questo modo (cioè l'iniezione) si salta il metabolismo da parte dello stomaco.
Quindi ricapitoliamo: l'alcol ingerito raggiunge lo stomaco dove viene metabolizzato dall'enzima alcol deidrogenasi (ADH); l'alcol rimanente entra nell'intestino ma la maggior parte arriva nel sangue e quindi al fegato. Qui ADH e il citocromo 450 cooperano per metabolizzare l'alcol rimasto. Infine, la parte non ancora decomposta entra definitivamente in circolo e arriva in tutti i tessuti del corpo. L'alcol non si scioglie nei tessuti grassi e la proporzione di acqua e grasso nel corpo differisce in base al sesso e all'età, ma in linea di massima il maschio adulto ha una percentuale di grasso minore e di acqua maggiore rispetto alla donna adulta. Questo significa che l'alcol viene più facilmente diluito nel corpo maschile, mentre in quello femminile si accumula e l'alcol si accumula: le donne raggiungono un BAL più alto rispetto agli uomini, cioè l'alcol viene demolito più lentamente.
Ora sappiamo come viene metabolizzato l'alcol, ma in cosa viene trasformato?

METABOLISMO DELL'ALCOL
L'alcol arriva al fegato dunque, e qui è metabolizzato da ADH e cy450 in acetaldeide: questa molecola è alquanto nociva per il nostro organismo. Quando l'ADH trasforma l'alcol in acetaldeide il NAD+ viene ridotto a NADH che inibisce l'ossidazione dei grassi e la produzione di energia a livello cellulare.
L'acetaldeide viene poi metabolizzata grazie agli enzimi ALDH (ALDH1 e ALDH2) che la trasformano nell'innocuo acetato. La razza asiatica ha geneticamente il 40% di probabilità di avere i geni responsabili per la sintesi degli enzimi ALDH inattivi, quindi l'alcol ha effetti tremendi su queste persone: l'acetaldeide non viene metabolizzata e si accumula causando nausea, diarrea, arrossamenti. A lungo andare ci possono essere anche conseguenze fatali.

INTERAZIONE FARMACO-ALCOL
In assenza di alcol, l'attività di cyP450 è bassa e può dedicarsi al metabolismo del farmaco e i metaboliti (ossia gli "scarti") del farmaco sono escreti. Dopo un consumo moderato di alcol, cyP450 lavora per decomporre l'alcol oltre al farmaco, il cui metabolismo è inevitabilmente rallentato e analogamente l'escrezione dei metabolismi. Nel frattempo, farmaco e alcol possono dare origine a interazione farmacodinamica sul sistema nervoso centrale.
Negli alcolisti cronici sobri, il cyP450 è sempre in funzione e quindi il metabolismo dei farmaci è veloce e l'eliminazione dei metaboliti è velocissima; questo comporta un basso livello di farmaci nel corpo, ecco perché serve più principio attivo per raggiungere la stessa efficacia. Se un alcolista beve, il cyP450 è attivo ma questo non vede nemmeno lontanamente il farmaco e quindi i metaboliti non vengono espulsi con conseguenze deleterie verso il suo organismo.
L'aspirina così come diversi farmaci inibiscono l'attività dell'ADH e l'alcol quindi entra in circolo direttamente aumentando il BAL; i farmaci che accelerano il riversamento di succhi gastrici nell'intestino vanno a influire negativamente sul "first-pass metabolism".

Dunque sì, farmaci e alcol non vanno d'accordo perché, volendo riassumere in maniera semplicistica, enzimi che metabolizzano farmaci e alcol sono gli stessi e se sono impegnati per l'uno, non possono essere impegnati per l'altro. Infine, alcuni farmaci (barbiturici, sedativi e rilassanti muscolari) si combinano con l'alcol a dare effetti disastrosi per fegato e sistema nervoso centrale. Quindi, pensateci bene prima di prendere farmaci prima o dopo aver bevuto troppo: occhio all'aspirina, ai farmaci per trattare ulcere e bruciori di stomaco. Anche alcuni farmaci che riducono la flora intestinale sembrerebbero aumentare il BAL, perché si ritiene che tali batteri metabolizzino in parte l'alcol.

Commenti

  1. A volte, è difficile trovare farmaci che non interagiscono con l'alcol. Nel trattamento della disfunzione erettile la scelta migliore è Cialis (un principio attivo tadalafil) che è dovuto alla sua tollerabilità con l'alcool usato dai pazienti a cui piace bere alcolici prima dell'attività sessuale. Le proprietà farmacocinetiche del tadalafil non sono alterate dall'alcol, ma ciò non implica che si consiglia di bere alcolici prima di utilizzare questo farmaco.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le reazioni di eliminazione ed addizione

Le reazioni di eliminazione ed addizione possono essere considerate le une l’inverso delle altre ed un esempio lampante è l’idratazione di un alchene. È molto interessante introdurre le reazioni di eliminazione a partire da quelle di sostituzione: quando un nucleofilo preferisce attaccare un H rispetto ad un C ci si sposta verso una reazione di eliminazione. Un esempio classico in cui l’eliminazione è molto importante è quello del t-BuBr: in condizioni basiche acquose, l’OH - non può attaccare il C terziario a causa dell’ingombro sterico e quindi si comporta da base strappando un protone da un CH 3 , e con processo di eliminazione concertato dà l’isobutene. Tuttavia, se partiamo dal t-BuOH, in acido bromidrico si ha un processo di sostituzione S N 1. Si vede quindi che se il centro di attacco del nucleofilo è il C si tratta di sostituzione, mentre se è un H è un processo di eliminazione. È chiaramente possibile dirigere il processo verso eliminazione con: Nucleo

Le reazioni pericicliche

Le reazioni pericicliche sono qualcosa di astratto che, a parer mio, ogni chimico dovrebbe guardare con sospetto: voglio dire, sono reazioni che avvengono inaspettatamente e il più delle volte quando uno non se le aspetta nemmeno. Prendete Wittig, ad esempio: il suo [1,2] Rearrangement del 1942 è stato oggetto di studio per diversi anni, ma lui sicuramente non l'aveva cercato, gli era capitato. Wittig stesso provò a render conto di tale riarrangiamento, supponendo un meccanismo radicalico in cui l'intermedio era presente come sale di litio al carbonio; questo subiva la rottura del legame O-R1 generando un radicalanione che riarrangiava nella forma più stabile con la carica negativa sull'O più elettronegativo di C. Questa breve introduzione semplicemente per dimostrare che le reazioni pericicliche sono molto difficili da studiare in tutti i loro aspetti e da prevedere al 100%. Tuttavia ci sono diversi approcci che permettono di studiarle e di razionalizzarle

La condensazione aldolica

La condensazione aldolica è una reazione comune ed estremamente interessante in chimica organica e, sebbene essa venga comunemente rappresentata come condensazione tra un enolato ed un'aldeide, offre diversi spunti di discussione: Enolato termodinamico e cinetico; Isomeria geometrica dell'enolato; Diasteroselettività dell'attacco; Condensazione con aldeide chirale. Enolato termodinamico o cinetico? A seconda delle condizioni di deprotonazione si può cambiare il decorso della reazione: prendiamo in considerazione l'esempio del 2-metilcicloesan-1-one. É risaputo che l'enolato termodinamico è quello più sostituito, pertanto la reazione 1 porta all'enolato termodinamico, mentre la reazione 2 a quello cinetico. Se l'enolato termodinamico deriva dalla reazione 1, significa che per tale reazione si prediligerà una base che lavori in condizioni di equilibrio (una base debole o <1eq di base forte); per ottenere l'enolato cinetico occorreran