Passa ai contenuti principali

Riduzione di ammidi con LiAlH4

Eccomi finalmente che trovo il tempo di postare qualcosa di nuovo! Oggi voglio parlare un po' di una delle reazioni più frequenti che si fanno in laboratorio, di una redox. Ma non una qualsiasi, di una riduzione di un ammide ad ammina ad opera di LiAlH4. Trovo infatti utile descrivere in breve alcune procedure che vengono classicamente utilizzate in laboratorio per la sintesi in quanto io stesso mi sono trovato a doverle cercare disperatamente in letteratura.
Questa procedura può essere riassunta come segue:

  1. Aggiungere riducente sotto azoto in un pallone perfettamente dry, munito di ancoretta;
  2. Aggiungere CON BAGNO DI GHIACCIO e LENTAMENTE l'ammide;
  3. Rimuovere il bagno di ghiaccio
  4. Seguire la reazione per TLC (su SiO2 in Me2CO/MeOH 8:2 potrebbe andare);
  5. A reazione avvenuta, quenchare il LiAlH4 fino a fine effervescenza con solventi APROTICI (non usare MeOH o EtOH o peggio acqua altrimenti si avrà un'incontrollata produzione di idrogeno) come ethyl acetate or acetone CON BAGNO DI GHIACCIO;
  6. Lasciare in agitazione per 5-10 min e rimuovere il bagno e agitare almeno un'ora ed aggiungere altro solvente quenchante e agitare per almeno 2 ore;
  7. Work-up
Il work-up di questa reazione è abbastanza impegnativo e richiede molta pazienza: il problema sono gli ossidi di Al che si formano e tendono a formare una sorta di gel rosa che intrappola al suo interno parecchio prodotto. Un metodo da provare, ma sul quale non posso riferire è il quenching con soluzione di complessante di Al (vedi citrato o sale di Rochelle) che complessa il metallo rendendo facile la purificazione per estrazione. In mancanza di questi, si prova con filtrazione su celite sciacquando diverse volte il filtro con ethyl acetate. Dopodiché si porta a secco e si separa il tutto in colonna. La prima ad uscire se si lavora in fase diretta è l'ammide e poi esce l'ammina che viene quindi isolata.
Un altro metodo che sto provando è quello di aggiungere MOLTO LENTAMENTE dell'acqua che funziona da agente di quenching (2-3ml di acqua ogni 4mmol di riducente usato all'inizio può andare), dopodiché si può aggiungere AcOEt per ultimare il quenching. Si filtra il tutto su setto poroso per eliminare i vari idrossidi che si formano.

Vi prego di consigliare e/o commentare se avete altre idee migliori in modo da trovare un quenching method più universale possibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le reazioni di eliminazione ed addizione

Le reazioni di eliminazione ed addizione possono essere considerate le une l’inverso delle altre ed un esempio lampante è l’idratazione di un alchene. È molto interessante introdurre le reazioni di eliminazione a partire da quelle di sostituzione: quando un nucleofilo preferisce attaccare un H rispetto ad un C ci si sposta verso una reazione di eliminazione. Un esempio classico in cui l’eliminazione è molto importante è quello del t-BuBr: in condizioni basiche acquose, l’OH - non può attaccare il C terziario a causa dell’ingombro sterico e quindi si comporta da base strappando un protone da un CH 3 , e con processo di eliminazione concertato dà l’isobutene. Tuttavia, se partiamo dal t-BuOH, in acido bromidrico si ha un processo di sostituzione S N 1. Si vede quindi che se il centro di attacco del nucleofilo è il C si tratta di sostituzione, mentre se è un H è un processo di eliminazione. È chiaramente possibile dirigere il processo verso eliminazione con: Nucleo

Le reazioni pericicliche

Le reazioni pericicliche sono qualcosa di astratto che, a parer mio, ogni chimico dovrebbe guardare con sospetto: voglio dire, sono reazioni che avvengono inaspettatamente e il più delle volte quando uno non se le aspetta nemmeno. Prendete Wittig, ad esempio: il suo [1,2] Rearrangement del 1942 è stato oggetto di studio per diversi anni, ma lui sicuramente non l'aveva cercato, gli era capitato. Wittig stesso provò a render conto di tale riarrangiamento, supponendo un meccanismo radicalico in cui l'intermedio era presente come sale di litio al carbonio; questo subiva la rottura del legame O-R1 generando un radicalanione che riarrangiava nella forma più stabile con la carica negativa sull'O più elettronegativo di C. Questa breve introduzione semplicemente per dimostrare che le reazioni pericicliche sono molto difficili da studiare in tutti i loro aspetti e da prevedere al 100%. Tuttavia ci sono diversi approcci che permettono di studiarle e di razionalizzarle

La condensazione aldolica

La condensazione aldolica è una reazione comune ed estremamente interessante in chimica organica e, sebbene essa venga comunemente rappresentata come condensazione tra un enolato ed un'aldeide, offre diversi spunti di discussione: Enolato termodinamico e cinetico; Isomeria geometrica dell'enolato; Diasteroselettività dell'attacco; Condensazione con aldeide chirale. Enolato termodinamico o cinetico? A seconda delle condizioni di deprotonazione si può cambiare il decorso della reazione: prendiamo in considerazione l'esempio del 2-metilcicloesan-1-one. É risaputo che l'enolato termodinamico è quello più sostituito, pertanto la reazione 1 porta all'enolato termodinamico, mentre la reazione 2 a quello cinetico. Se l'enolato termodinamico deriva dalla reazione 1, significa che per tale reazione si prediligerà una base che lavori in condizioni di equilibrio (una base debole o <1eq di base forte); per ottenere l'enolato cinetico occorreran